Voltaire

Lettere inglesi

A cura di Nicholas Cronk

Un vero e proprio manifesto del liberalismo politico ed economico, tradotto per la prima volta dal testo originale in inglese.

Collana: Biblioteca

Prezzo cartaceo: € 20,00

ISBN: 9791256680009

324 pagine

Nel 1726 Voltaire arriva in Inghilterra. Non è ancora il Voltaire che conosciamo: è convinto che la gloria gli deriverà dai poemi epici e dai versi d’occasione, sgomitando fra scrittori di corte ansiosi di compiacere nobili e sovrani. I due anni trascorsi a Londra e dintorni, tuttavia, trasformano la percezione che ha di sé e del mondo. Voltaire entra a contatto con un contesto culturale rivoluzionario, qual è quello di Locke, Newton, Bacon, Pope, Bolingbroke. Va a teatro ogni sera, studia la fisica e impara a essere un filosofo. Soprattutto, in Inghilterra scopre la libertà: quella dell’intellettuale, che rivendica il diritto a esprimere le proprie idee senza censure; quella del commerciante, che col proprio spirito d’impresa contribuisce alla ricchezza della nazione; quella del politico, che tramite la difesa delle proprie idee persegue un ideale di bene collettivo. A partire da queste Lettere, qui tradotte per la prima volta dall’inglese, lingua in cui sono state quasi interamente scritte, Voltaire si prodiga come nessun altro nell’affermazione su vasta scala di questo valore fondamentale per l’umanità. Due anni dopo rientra in patria, importando in Francia le idee che ha assorbito oltremanica: sarà l’inizio della formidabile avventura intellettuale che frutterà il Candido, il Trattato sulla tolleranza, il Dizionario filosofico. Diventando il più grande paladino della libertà, Voltaire non si limiterà a rivedere le proprie ambizioni; cambierà del tutto la storia d’Europa.


Voltaire (1694-1778), pseudonimo di François-Marie Arouet, fu un intellettuale simbolo dell’Illuminismo, contributore dell’Enciclopédie. Scrisse decine di opere di filosofia, storia, drammi, romanzi e pamphlet.

In libreria

In libreria

Deirdre Nansen McCloskey

Le virtù borghesi

Etica per la società commerciale

Deirdre Nansen McCloskey

Dignità borghese

Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

Deirdre Nansen McCloskey

Eguaglianza borghese

Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Alexander Baunov

La fine del regime

La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin

Tony Blair

On Leadership

L’arte di governare


François Furet

Il passato di un’illusione

L’idea comunista nel XX secolo

A cura di Marina Valensise

In uscita nel 2025

In uscita nel 2025

Alexander C. Karp, Nicholas W. Zamiska

La repubblica tecnologica

Libera


Perché la Silicon Valley ha smarrito la strada. «Una lettura imprescindibile nell’era dell’intelligenza artificiale» secondo Eric Schmidt, ex CEO di Google.

Samuel Hawley

Daikon

Libera


Un romanzo avvincente che riscrive la Storia, ridefinendo il destino della bomba atomica e della Seconda guerra mondiale.

Walter Siti

Ragazzi di carta velina

Libera


Uno tra i maggiori scrittori italiani riflette sulla fragilità e ne fa un paradigma interpretativo per comprendere le mutazioni in corso nella nostra società.

Ernesto Galli della Loggia

I giorni contati

Libera


Da uno dei più autorevoli commentatori del nostro Paese, un’inchiesta sui valori della nostra civiltà.

     

     

    In uscita nel 2025

    In uscita nel 2025

    Alexander C. Karp, Nicholas W. Zamiska

    La repubblica tecnologica

    Libera


    Perché la Silicon Valley ha smarrito la strada. «Una lettura imprescindibile nell’era dell’intelligenza artificiale» secondo Eric Schmidt, ex CEO di Google.

    Samuel Hawley

    Daikon

    Libera


    Un romanzo avvincente che riscrive la Storia, ridefinendo il destino della bomba atomica e della Seconda guerra mondiale.

    Walter Siti

    Ragazzi di carta velina

    Libera


    Uno tra i maggiori scrittori italiani riflette sulla fragilità e ne fa un paradigma interpretativo per comprendere le mutazioni in corso nella nostra società.

    Ernesto Galli della Loggia

    I giorni contati

    Libera


    Da uno dei più autorevoli commentatori del nostro Paese, un’inchiesta sui valori della nostra civiltà.